Negli ultimi anni abbiamo assistito a notevoli progressi nel trattamento del mieloma multiplo. Tuttavia, ancora oggi, affrontiamo una patologia cronica e uno degli unmet need più rilevanti è la gestione delle fasi di recidiva di malattia e di refrattarietà, soprattutto se si presentano precocemente. Affrontiamo il tema con Alessandra Larocca, Professore Associato di Ematologia presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino.
Evidenze e prospettive nel mieloma multiplo: clinica, ricerca e innovazione
Il mieloma multiplo rappresenta una delle neoplasie ematologiche in più rapida evoluzione sul piano terapeutico.
Le recenti acquisizioni in ambito biologico e clinico hanno ridefinito il paradigma diagnostico e prognostico, introducendo strategie sempre più mirate e personalizzate. Quesa serie di podcast analizza le principali evidenze scientifiche e le prospettive di ricerca emergenti, con particolare attenzione all’impatto delle nuove terapie e delle tecniche di profilazione molecolare che stanno modificando la pratica clinica e aprendo a nuovi scenari.
Con il contributo non condizionante di GSK Italia.
Seguici sui nostri social