La mastocitosi sistemica può esordire con quadri sintomatologici complessi che coinvolgono differenti distretti d’organo. È importante quindi prevedere la costituzione di un ambulatorio multidisciplinare. Come nasce, però, una struttura con queste caratteristiche? Quali le possibili criticità? Lo abbiamo chiesto a Stefano Pizzimenti, Ambulatorio di Allergologia Respiratoria - Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga.
Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
La mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.
Seguici sui nostri social