È fondamentale disegnare trial clinici per la leucemia linfatica cronica che possano davvero rivelarsi utili e applicabili nella pratica clinica. E i risultati degli studi dovrebbero innanzitutto essere in grado di aiutarci a rispondere ai bisogni terapeutici ancora non soddisfatti, i cosiddetti unmet clinical needs. Altri aspetti importanti sono quelli relativi alla malattia minima residua e al passaggio progressivo a una terapia a durata fissa. Ne parliamo con Alessandro Sanna, Dirigente Medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale Ematologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria. Careggi di Firenze.
CLL: uno scenario in evoluzione
I recenti progressi della ricerca clinica hanno segnato un vero e proprio punto di svolta nella gestione e nel trattamento della leucemia linfatica cronica. Dalla voce degli esperti approfondimenti su basi genetiche e molecolari della CLL e nuovi scenari nello sviluppo di terapie sempre più mirate che promettono significativi miglioramenti negli outcome clinici e nella qualità di vita dei pazienti.
Realizzato con il contributo non condizionante di AbbVie Italia.
Seguici sui nostri social