La necessità di adottare un approccio multidisciplinare e di ampliare le conoscenze sulla mastocitosi sistemica trova riscontro nella creazione di reti, che, sia a livello europeo, sia a livello mondiale, s’impegnino nell’ottimizzare il percorso diagnostico e nel facilitare l’accesso alle diverse opzioni di trattamento. Ne parliamo con Patrizia Bonadonna, Dipartimento di Allergologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Mastocitosi sistemica, dalla diagnosi agli approcci terapeutici
La mastocitosi sistemica è una malattia rara e troppo spesso scoperta in ritardo a causa di una sintomatologia variegata e aspecifica. Dalla voce dei principali esperti, un viaggio verso la conoscenza della patologia, a partire dalla difficoltà di una diagnosi differenziale per giungere ai nuovi approcci terapeutici.
Seguici sui nostri social